Percorsi e workshops per famiglie, gruppi di amici, family business e organizzazioni

I workshops sono momenti di incontro e di crescita, pensati per famiglie, amici, gruppi e organizzazioni che desiderano affrontare insieme sfide e cambiamenti. Ogni percorso può essere adattato e reso unico: dalla durata ai temi specifici che stanno più a cuore, come resilienza, comunicazione o gestione delle emozioni. Se senti che il tuo gruppo potrebbe trarne beneficio, sarò felice di parlarne con te e costruire insieme un workshop su misura.

Resilienza e gestione dello stress

 

Obiettivo

Questo workshop è rivolto a corporazioni, professionisti, team aziendali e studi legali che operano in ambienti ad alta pressione. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per gestire lo stress, regolare le emozioni e mantenere alte performance senza compromettere salute e benessere.

 

Contenuti del workshop

 

  • Capire lo stress in contesti ad alta pressione: perfezionismo, scarsità di tempo ed elevato carico emotivo, con focus sulle dinamiche tipiche della professione legale e dei ruoli manageriali.

  • Strumenti di CBT (Cognitive Behavioral Therapy): riconoscere pensieri disfunzionali, riformulare le sfide, stabilire obiettivi realistici.

  • Strategie per l’insonnia: tecniche basate su evidenze scientifiche per migliorare il sonno, considerando l’impatto diretto della fatica su produttività e costi.

     

    • RAND: oltre 200 miliardi di dollari l’anno di perdite economiche negli USA per insonnia cronica.

    • Harvard: 63,2 miliardi di dollari l’anno in produttività persa.

    • National Safety Council: fino a 3.500 dollari per dipendente l’anno per assenteismo e ridotta efficienza.

     

  • Strumenti di organizzazione: prioritizzazione, gestione del tempo su più fusi orari, riduzione del sovraccarico cognitivo.

  • Pratiche mente-corpo: grounding, respirazione e micro-pause da integrare nella giornata lavorativa.

  • Costruire resilienza: strategie di recupero, rituali vita-lavoro, definizione di confini e abitudini sostenibili.

 

 

Formato

Workshop interattivo di 90 minuti (presentazione, esercizi, dialogo di gruppo), con possibilità di sessioni di follow-up.

Comunicazione interculturale per team globali

 

Obiettivo

Rafforzare le competenze di comunicazione interculturale in team eterogenei e internazionali. Il workshop fornisce strumenti concreti per migliorare collaborazione, efficacia e coesione in contesti globali e multiculturali.

 

Contenuti del workshop

 

  • Come la cultura influenza la comunicazione: stili diretti e indiretti, ruolo della gerarchia, linguaggio del corpo e uso del silenzio.

  • Errori comuni: incomprensioni, interpretazioni errate e il loro impatto sull’efficacia del team e sul clima lavorativo.

  • Microaggressioni e “micro-interventi”: come riconoscere le piccole offese che possono emergere nella comunicazione quotidiana e come rispondere in modo costruttivo.

  • Umiltà e flessibilità culturale: sospendere i giudizi, imparare a fare domande, adattarsi a prospettive diverse e sviluppare la capacità di cambiare registro comunicativo in base al contesto.

  • Esercizi interattivi: dialoghi riflessivi e role-play per rendere visibili i breakdown comunicativi e sperimentare strategie di riparazione.

 

 

Formato

Workshop interattivo di 90 minuti (breve lezione, discussione di gruppo e simulazioni pratiche).

Fiorire come immigrati ed expat

 

Obiettivo

Fornire a dipendenti, professionisti e famiglie che si preparano a un trasferimento all’estero — o che già vivono all’estero — strategie psicologiche e pratiche per affrontare il cambiamento e prosperare in un nuovo contesto culturale.

 

Contenuti del workshop

 

  • Le fasi dello shock culturale e dell’adattamento: dall’entusiasmo iniziale alla frustrazione, fino all’aggiustamento e all’integrazione.

  • Adattamento familiare nel tempo: non tutti si muovono alla stessa velocità; bambini e anziani spesso si adattano in modo diverso al nuovo ambiente.

  • Sfide identitarie: come le differenze culturali continuano a influenzare la vita quotidiana anche molto tempo dopo l’arrivo.

  • Casi e narrazioni: esempi tratti dal mio libro di prossima pubblicazione Neither Here Nor There: A Guide for Immigrants and Those Who Walk With Them (uscita a febbraio).

  • Strumenti pratici: tecniche di CBT, esercizi riflessivi e momenti di confronto tra pari per favorire senso di appartenenza.

  • Adattamento continuo: come espatriati e immigrati possono prosperare mantenendo un equilibrio tra due (o più) cornici culturali.

 

 

Formato

Workshop di piccolo gruppo (90 minuti), con forte enfasi sul dialogo e su esercizi pratici.

Affrontare lutto e perdita al lavoro e nella vita sociale

Contenuti del workshop

 

  • Riconoscere il lutto nei diversi contesti: dare spazio alle perdite, personali o collettive, aiuta a non aumentare la sofferenza e favorisce sostegno reciproco, fiducia e continuità nelle relazioni quotidiane.

  • Contenimento ed espressione: esercizi guidati per esprimere il dolore in modo sicuro e rispettoso, in famiglia, nelle comunità o negli ambienti di lavoro.

  • Strumenti pratici: riflessione, scrittura personale e pratiche di grounding per accogliere il lutto senza esserne sopraffatti.

  • Dimensione collettiva: elaborare insieme le perdite rafforza legami, crea senso di appartenenza e rende più solidi gruppi, famiglie e comunità di fronte alle difficoltà.